Tematica Invertebrati

Cornu aspersum O. F. Müller, 1774

Cornu aspersum O. F. Müller, 1774

foto 403
Foto: macrophile
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Pulmonata Cuvier in Blainville, 1814

Famiglia: Helicidae Rafinesque, 1815

Genere: Cornu Born, 1778


enEnglish: Garden snail

Descrizione

Il diametro della sua conchiglia può arrivare ad un massimo di 35 mm, con una altezza di 28-32 mm; il suo peso può superare i 15 gr. L'allevamento selettivo ha portato alla comparsa di individui che superano ampiamente queste misure. Presenta un peristoma di colore biancastro, con margine più o meno ripiegato verso l'esterno. La colorazione di fondo va dal verdastro al giallastro; può essere uniforme, ma più spesso sono presente da 1 a 5 bande spiralate marroni, più o meno marcate, con screziatura gialla o bianca. Come molte chiocciole, C. aspersum è ermafrodita, cioè ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili; non è tuttavia in grado di autofecondarsi (ermafroditismo insufficiente). Al pari di altri elicidi gli adulti sessualmente maturi sono dotati di dardi di materiale calcareo, lunghi da 5 a 9 mm, che durante i preliminari dell'accoppiamento vengono lanciati verso il partner, trafiggendolo. Il significato funzionale di tale formazione anatomica non è ancora del tutto chiaro. Alcuni studi hanno dimostrato che un rilascio efficace del dardo si associa con un maggiore successo riproduttivo. Osservazioni recenti puntano l'attenzione su sostanze mucose associate al dardo, rivelatesi in grado di stimolare la recettività agli spermatozoi. È una delle chiocciole più ricercate in ambito culinario, nonché la più facile da allevare (elicicoltura).

Diffusione

È diffusa nel bacino del Mediterraneo (dalla Spagna all'Asia minore e al Nord Africa) e nell'Europa nord-occidentale (sino alle isole britanniche). In Italia è presente in tutta la penisola ed anche in Sicilia e Sardegna. L'uso in ambito alimentare ha portato alla sua introduzione e naturalizzazione in molte parti del mondo. Grazie alla sua resistenza e capacità di adattamento, è presente in diversi habitat: nelle radure, ai margini di habitat forestali, nonché in contesti antropizzati (orti, giardini, parchi, campi incolti, ruderi).

Bibliografia

Pfleger, V. & Chatfield, J., 1983 - A guide to snails of Britain and Europe. Hamlyn, London.
Rogers D. & Chase R., Dart receipt promotes sperm storage in the garden snail Helix aspersa, in Behav. Ecol. Sociobiol. 2001; 50: 122-127, doi:10.1007/s002650100345.


00555 Data: 21/05/2003
Emissione: Chiocciole
Stato: Algeria
00626 Data: 01/11/2002
Emissione: La natura
Stato: Mozambique